In evidenza!
I Nostri Prodotti
![]() 100.00€ "Le Delizie Nursine" |
RicetteCOME CUCINARE LE LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO? Commentato da Maria Rita Brandimarte
TAGLIATELLE AI PORCINI DI MONTAGNA In una padella mettere due cucchiai di olio di oliva, aggiungere uno spicchio di aglio ed un pò di prezzemolo tritato, far rosolare per qualche secondo a fuoco vivo e aggiungere i funghi. Sempre a fuoco vivo saltare per qualche minuto, prima di aggiungere del vino bianco. Far ritirare il liquido di cottura per almeno la metà ed aggiungere la panna da cucina, prima di spegnere il fuoco.
FARRO SPEZZATO Ingredienti: 4 manciate di farro, carota, cipolla, sedano, 2 patate, olio extra-vergine di oliva, pomodori pelati, 100 g di pecorino stagionato In una pentola rosolate cipolla, sedano e carota finemente tritati, aggiungendo poco olio, unite le patate e i pomodori; quando il sugo sarà ristretto, aggiungete acqua e coprite facendo bollire, quindi versare il farro e farlo cuocere per circa 35 minuti mescolando, se occorre aggiungere brodo vegetale; ed infine aggiungere il pecorino. PRODOTTI CONSIGLIATI: Farro Spezzato, Pecorino Stagionato
FARRO PERLATO Ingredienti: 4 manciate di farro, cipolla, sedano, 2 patate, olio extra-vergine di oliva, pomodori pelati, 100 g di pecorino stagionato Prendere 4 pugni di farro, cipolla, olio extra-vergine di oliva, pomodori pelati e pecorino. Preparare un trito di cipolla e sedano, far soffriggere con olio e pomodoro, unire l'acqua quanto basta e far bollire; quindi aggiungere il farro. Far cuocere per circa mezz'ora mescolando di tanto in tanto. A cottura quasi ultimata si può aggiungere un pizzico di peperoncino se si vuole rendere il farro un po' piccante. Servire in tavola con una spolverata di pecorino PRODOTTI CONSIGLIATI: Farro Perlato, Pecorino Stagionato
ZUPPA CON ROVEJA Ingredienti:fagioli cannellini, lenticchie, farro perlato, roveja, cicerchia, ceci e orzo perlato Mettere a bagno i legumi con il sale per circa 12 ore. Scolateli e fateli cuocere per circa un'ora. A cottura quasi ultimata aggiungete il sale. Soffriggete in olio di oliva la cipolla, il sedano e la carota. Mettete le patate, precedentemente tagliate a quadretti, il pomodoro, quindi allungate con brodo vegetale e lasciate cuocere per altri 15 minuti circa. PRODOTTI CONSIGLIATI: Farro Perlato, Roveja, Lenticchia di Castelluccio IGP, Cicerchia
ZUPPA DI CICERCHIA Ingredienti: cicerchia, aglio, rosmarino, olio e sale Mettere a bagno le cicerchie per circa 12 ore. Soffriggere l'aglio in tre cucchiai di olio d'oliva, aggiungere le cicerchie insieme al loro brodo di cottura, il rosmarino e il sale. Far cuocere a fuoco lento fino ad ottenere le cicerchie della morbidezza. Tagliare alcune fette di pane ed abbrustolirle, mettetele nei piatti versandoci sopra la zuppa ancora ben calda, servire a tavola. PRODOTTI CONSIGLIATI:Cicerchia
LENTICCHIE CON SALSICCIA Versare le lenticchie in acqua fredda con una stecca di sedano, uno spicchio di aglio intero e dell'olio extra-vergine di oliva DOP umbro (per esaltare il gusto delle lenticchie). Lasciare bollire per circa 30 minuti, aggiungendo man mano che serve dell'acqua calda,mescolare di tanto in tanto;. Preparare un sughetto di pomodori, aggiungendo le salsicce e lasciar cuocere. A cottura ultimata unire i due preparati e lasciare ad insaporire a fuoco lento per alcuni minuti. Togliere il sedano e l'aglio; aggiungere il sale a fine cottura PRODOTTI CONSIGLIATI:Lenticchia di Castelluccio IGP
FARECCHIATA ( La Polenta di Castelluccio ) Ricetta alla castellucciana PRODOTTI CONSIGLIATI:Farecchiata TAGLIOLINI AL TARTUFO NERO DI NORCIA Ingredienti:300 gr di farina bianca, tre uova, tre cucchiai di olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, 50 gr di tartufo nero, sale
TAGLIOLINI CON SPECK E ZAFFERANO PRODOTTI CONSIGLIATI:Zafferano puro in fili
RISOTTO ALLO ZAFFERANO Ingredienti: 400 gr. di riso, 70 gr. di burro, 1 pezzetto di cipolla, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 litro e mezzo di brodo, 6 pistilli di zafferano, parmigiano Far rosolare a fuoco lento in una pentola 30 grammi di burro e la cipolla tritata. Aggiungere il vino e quando sarà evaporato a metà aggiungere il riso. Lasciarlo insaporire per qualche minuto, poi unire lo zafferano e il brodo bollente un po' alla volta, mescolando di tanto in tanto. Lasciar cuocere a fuoco vivo e, quando il riso diventa al dente, aggiungere il burro rimanente e del parmigiano grattugiato. Lasciar riposare qualche minuto prima di servire. PRODOTTI CONSIGLIATI:Zafferano puro in fili
BISTECCHE DI MAIALE CON MELE Ingredienti: 6 bistecche di maiale senz'osso tagliate sottili, 2 mele Fuji, mezza cipolla, aceto di mele, miele millefiori, semi di finocchio selvatico, rosmarino, sale, pepe, succo di limone spremuto. Battere le bistecche, mettetele in cottura su di una griglia già ben surriscaldata, rigirandole abbastanza rapidamente su ambo i lati, aggiungete del sale, pepe, finocchio selvatico, e succo di limone. Lavare le mele, togliere il torsolo, tagliarle a fette rotonde possibilmente sottili, affettate la cipolla. Preparate un teglia con deposta all'interno della carta forno, ponetevi nel suo interno le mele affettate, bagnarle con il succo di limone, aggiungere la cipolla, mettere la carne e bagnarla con il succo di limone, insaporire il tutto con sale e pepe. Ponete sopra alla carne altre fette di mele, cipolle ed aggiungere del miele. Infornare il tutto a temperatura elevata.
MELE AL FORNO CON RICOTTA DI CASTELLUCCIO Ingredienti: 4 mele golden, 150g di ricotta, 50g di zucchero di canna, 1 uovo, 20g di uvetta, cannella in polvere, noce moscata, noci. Lavorare la ricotta con 40g di zucchero di canna, il tuorlo di un'uovo, abbondante cannella ed una leggera grattata di noce moscata. Lavorare l'albume con una frusta elettrica fino a portarlo ad una buona montatura, aggiungere il tutto alla ricotta con una manciata di uvetta.Togliere le calotte alle mele, scavarle con un coltello fino a lasciare attaccato alla buccia un sottile strato di polpa. Tagliare a pezzetti precedentemente tolta dalla mela, mettrla a cuocere per circa 10 minuti con dello zucchero di canna, fino all'ottenimento di un purè di mele, unire alla crema di ricotta. Ponete il preparato all'internmo delle mele, richiudere le calotte. Poertare il forno ad una temperatura di circa 180°, mettere in cottura le mele per circa 45 minuti.Ultimata la cottura decorate le mele ponendovi sopra delle noci.Servire a temperatura tiepida.
|